Servizi

Integrity due diligence e rischio reputazionale
Le nostre analisi d’intelligence, che possono essere portate avanti sia a livello nazionale sia internazionale hanno l’obiettivo di fornire elementi utili ai decisori aziendali. Queste infatti mirano a prevenire le perdite derivanti dall’infedeltà di dipendenti, partner o fornitori, nonché dal danno reputazionale derivante dall’interazione con persone fisiche o giuridiche di dubbia onestà.
Un sistema strutturato per la valutazione dei fornitori e partners consente di diminuire le perdite anche del 90% attraverso un sistema di Integrity Due Diligence.
Corporate intelligence e investigazioni
In un mondo dove le informazioni sono più importanti degli asset è importante conoscerle e sapere con chi si collabora, chi sono davvero i partner, fornitori e clienti.
La capacità di Kriptia di ottenere informazioni legalmente, presentabili in qualsiasi sede, in maniera tempestiva e precisa.
Kriptia ha un team dedicato composto da esperti d’intelligence che permette di ottenere uno strumento strutturato, semplice ed efficacie per supportare le decisioni aziendali e dare una valida visione dei fatti. Offre anche servizi tradizionali, utili alle aziende come, indagini sulle infedeltà aziendali (assenteismo, verifiche uso dei permessi, ecc…) legalmente mediante licenza investigativa.


Strategie di security
Il personale di security management, abilitato e certificato, si occupa di elaborare piani di sicurezza aziendale per sedi e persone, sulla base delle caratteristiche e delle attività specifiche per ogni realtà.
In un mondo caratterizzato da dinamicità e incertezza, Kriptia si pone inoltre l’obiettivo di valutare e monitorare i rischi costantemente, sia a livello interno, che nazionale e internazionale. In ultimo, ma non in termini d’importanza, Kriptia effettua la valutazione e il monitoraggio dei rischi cibernetici, focalizzandosi sul fattore umano e analizzando i trend e gli eventi globali per prevenire eventuali incidenti.
Security management in outsourcing
Oggi le aziende sono sempre più esposte a rischi ben precisi ed altri sconosciuti. Devono confrontarsi con diverse minacce di natura anche dolosa. L’azienda ha l’obbligo di proteggere i propri dipendenti, ma anche proteggere i loro asset per continuare in maniera efficiente il loro business.
Affidarsi a Kriptia vuol dire avere al proprio fianco un partner affidabile, che analizza tutti i rischi, mitigandoli e trovando le giuste soluzioni, sempre a supporto della governance aziendale..


Sicurezza operativa e protezione
Specializzata nella gestione operativo del rischio, Kriptia si occupa di pianificazione e gestione della security di eventi (come ad esempio eventi sportivi, musicali, ecc…) meeting (conferenze aziendali, riunioni, ecc…) o particolari spostamenti in tutto il territorio nazionale ed estero.
Strategie di sviluppo, internazionalizzazione e analisi di fattibilità
Attraverso l’attività di business intelligence e con un solido storico nell’analisi geopolitica, Kriptia accompagna le aziende nelle loro fasi iniziali di sviluppo e/o ampliamento del business, e le proietta verso scenari nazionali e internazionali.
In questa attività, Kriptia è fiera di contraddistinguersi per un modello operativo che vede il cliente affiancato fino alle fasi di sviluppo produttivo, attraverso analisi che permettono l’ottimizzazione dei tempi e dei costi di impostazione del business anche in luoghi geograficamente distanti o con contesti critici.


Sicurezza del personale viaggiante
In un mondo sempre più globalizzato e ricco di tensioni a livello politico e geopolitico, Kriptia si occupa di garantire la sicurezza del personale viaggiante attraverso i servizi di Travel Risk Management (valutazione sicurezza del luogo, hotel e percorsi), Travel Guide, Travel Risk Monitoring e Travel Security Consulting, in linea con quanto disposto dalla normativa italiana vigente (D. lgs 81/2008, c.c. art. 2087, etc.);
Valutazione e gestione dei rischi cyber
Kriptia gestisce il rischio cibernetico concentrandosi su tre direttrici principali: la sicurezza del sistema, la formazione del personale e la valutazione del rischio specifico per l’azienda attraverso l’analisi dei trend globali della minaccia.
